Fotografie di Ivana Jurisevic
Fa un certo effetto salire le scale del Teatro Rossetti circondati dal vociare dei bambini. Non si è
abituati a questo tipo di confusione che però in questa circostanza rende frizzante
l’atmosfera. Entrati nella sala illuminata in modo crepuscolare con musica
quasi abissale in sottofondo, l’attesa si fa ancora più eccitante e sembra di
stare dentro ad una bizzarra attrazione da parco dei divertimenti, mentre i
bambini con le loro voci continuano a fare i padroni della serata. Loro sono in
netta maggioranza, ci sono anche diverse scolaresche, ma lo spettacolo è adatto
a tutti e scommetto che più di qualche insegnante ha scelto di seguire gli
alunni così come qualche genitore ha deciso di accompagnare il figlio pur di vedersi
lo spettacolo.
La scenografia che si intravede sul palcoscenico riporta ad uno strano
scenario metropolitano di quelli che tanto andavano di moda negli anni ’80, ma
la resa dello spettacolo sarà tutt’altro che vecchia o datata. I Blue Man Group stanno finalmente per
colorare il Teatro Rossetti dopo
aver già imbrattato mezzo mondo con la loro vivacità. La città ne ha ricevuto
un assaggio in anteprima nella giornata precedente a questo debutto cittadino
quando i tre uomini blu hanno scorrazzato per il centro e invaso il palazzo del
municipio seguiti da fotografi e scrutati in modo curioso e perplesso da chi
non li conosceva. Ora è giunto il momento di alzare il sipario e presentarsi al
pubblico italiano che mai ha visto prima questo spettacolo debuttato nel 1991
negli Stati Uniti.

Hanno colto nel segno i Blue
Man Group e tutti li salutano come fanno loro, con le braccia ferme, alzate
e la mano bene aperta. Un Blue Man Saluto per la prossima colorata visita da
parte loro a Trieste. Ottima scelta da parte dell'organizzazione Teatro Rossetti e Show Bees. Repliche sino a domenica 26 novembre.
Nessun commento:
Posta un commento